|
|
|
|
Nell'ambito del diritto tutorio e di protezione dei minori la legislazione federale (art. 361 Codice Civile Svizzero - CCS) prescrive l'istituzione dell'autorità tutoria. Nel nostro cantone tale funzione è esercitata dall'Autorità regionale di protezione (ARP) (art. 2 Legge sull'organizzazione e la procedura in materia di tutele e curatele dell'8 marzo 1999 - LTut). Complessivamente ne sono state costituite 18 che esercitano la loro funzione su determinati comprensori giurisdizionali (art. 1 Regolamento d'applicazione della legge sull'organizzazione e la procedura in materia di tutele e curatele del 29 novembre 2000 - RTut). I principali compiti dell'autorità tutoria (art. 7 RTut) sono ordinare le misure a protezione per maggiorenni e minorenni al fine di prevenire e sanare situazioni di disagio segnatamente laddove il bene della persona o del minorenne è messo a repentaglio (art. 307 CCS). In particolare, le ARP hanno il compito di: - decidere l'istituzione di curatele, tutele volontarie e inabilitazioni;
- decretare privazioni provvisorie dell'esercizio dei diritti civili;
- designare tutori, curatori e assistenti;
- decretare le privazioni della libertà a scopo di assistenza;
- approvare inventari, rendiconti e rapporti morali;
- istituire, per quanto riguarda i minorenni, le misure opportune alla sua protezione e le curatele a sostegno della sua educazione.
In casi particolarmente gravi l'ARP può privare i genitori della custodia o dell'autorità parentale, può fare affidamento su tutori e curatori privati, comunali o cantonali. A tale fine vengono organizzati regolarmente campagne di sensibilizzazione e corsi di formazione. L’autorità regionale di protezione (ARP) competente per il Comune di Lumino è l’ARP 15 con sede a Giubiasco. |
|
|
|